Riserva sinistri, lo strumento di simulazione di Actineo.
Controllare e calcolare la riserva sinistri è una delle operazioni più importanti per una compagnia di assicurazione. Sbagliare questa valutazione potrebbe complicare l’esborso effettivo della compagnia. La riserva sinistri è infatti è una delle riserve tecniche che l’impresa di assicurazione deve accantonare ed iscrivere in bilancio per far fronte agli impegni assunti nei confronti dei propri assicurati. Per semplificare questo processo, l’insurtech Actineo ha ideato uno strumento di simulazione capace eseguire calcoli durante l’anno e alla fine dell’anno con diversa capitalizzazione e tassi di interesse dinamici per l’intero portafoglio, per singole tipologie di costi e per determinate categorie di danni.
Lo strumento ideato da Actineo consente inoltre di simulare un incremento percentuale delle riserve relativo a una o più tipologie di costi nel portafoglio complessivo. Se, ad esempio, è noto che i costi delle cure mediche in un modello di infortunio aumenteranno del 30% nei prossimi anni, i casi corrispondenti possono essere filtrati automaticamente e le riserve per questi danni possono essere aumentate inserendo tassi di aumento secondo le aspettative. Lo stesso vale per un aggiustamento all’inflazione dell’intero portafoglio.
La soluzione, fa sapere l’insurtech in una nota, sarà disponibile per gli utenti di Actineo dall’estate di quest’anno.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Incidenti informatici primo rischio percepito dalle aziende italiane - 19/01/2021
- Il mondo deve aprire gli occhi di fronte ai rischi a lungo termine - 19/01/2021
- Rischi emergenti, Willis Towers Watson collabora con Polecat Intelligence - 19/01/2021
- Assicurazioni vita, partnership tra Ntt Data e Fast - 19/01/2021
- L’insurtech Vts ottiene un investimento dal gruppo Vlasic & Roth - 19/01/2021